Marco Fontana
Marco Fontana
La voce delle Circoscrizioni
Circoscrizioni di Torino
13 ottobre 2011

Le famiglie torinesi tirano cinghia. I consumi calano del 10%

E' stato un 2010 povero, anzi poverissimo per Torino. La media delle famiglie ha speso il 10% in meno rispetto al 2009: i consumi sono precipitati al livello del 2005 con una contrazione di addirittura un quarto dell’abbigliamento e del 20% di trasporti, istruzione, comunicazioni. A comunicarlo l’Osservatorio della Camera di Commercio con Ascom e Confesercenti.

Un'analisi che evidenzia come la crisi ha effetti pratici, ma anche psicologici. La ricerca ha lanciato quesiti ad un numero elevato di famiglie campione: nel 2010 il 36% afferma di aver subito una diminuzione del reddito e della capacità di spesa, per il 62% il reddito è rimasto stabile, ma è un po’ calata la spesa. Solo il 2% sostiene di aver avuto un aumento di reddito, complessivamente quasi otto famiglie su dieci hanno potuto spendere meno. Stanno peggio gli anziani e le famiglie numerose, meglio i nuclei che hanno più redditi. E poi conta la condizione sociale: un imprenditore può spendere per beni che non siano il cibo il 56 per cento in più della media, per contro un operaio spende il 22% in meno. Meno drammatica la differenza per quanto riguarda il cibo, consumo fondamentale: in questo caso nel 2011 l’operaio può spendere il 3% in più rispetto alla media, l’imprenditorie il 116%.

In calo anche le uscite per svago: i torinesi hanno rinunciato a cinema, concerti e teatro. E la percentuale di coloro che si permettono di uscire a cena una volta a settimana è scesa dal 65% del 2008 al 40% del 2010. Quest'anno i cittadini del capoluogo torinese hanno anche scoperto il risparmio energetico, cercando di fare economia sull'utilizzo della luce, acqua, benzina e gas (lo dichiara il 65% dei capifamiglia).

Insomma le famiglie torinesi hanno tirato cinghia nel 2010 e se i dati provvisori del primo semestre 2011 offrivano qualche timido segnale di ripresa sarà da valutare l'impatto della manovra finanziaria e di quel rialzo dell'1% dell'Iva che seppure minimo presso per ogni singolo prodotto, alla lunga e sommandosi potrebbe causare secondo gli economisti una maggiore spesa per le famiglie di circa 600 euro all'anno con una pesante perdita del potere d'acquisto.

di Marco Fontana

 

 


 

Commenti
Non ci sono commenti a questo post