Intervista al console russo a Milano: "Assistiamo ai danni che le sanzioni europee creano all’Italia"
Fino ad ora le sanzioni contro la Russia sono costate all'Italia 3,6 miliardi. Fare un bilancio dei rapporti tra Italia e Russia Sputnik Italia ha chiesto la sua opinione al riguardo al Console Generale della Federazione Russa a Milano Alexander Nurizade.
— Come Console Generale a Milano ho la possibilità di avere un filo diretto con gli imprenditori locali: non ne ho trovato nemmeno uno che non mi abbia sollevato la questione delle sanzioni. Sono tutti contrari e richiedono tutti al Governo italiano di intraprendere passi a livello internazionale, in particolare europeo, per revocare le sanzioni. So che l'Italia è tra i Paesi contrari al rinnovo automatico delle sanzioni: questo è un segnale forte.
— Quali ostacoli vede al superamento delle sanzioni?
— Fino a quando da Bruxelles e Washington si continuerà a dire che la Russia deve rispettare gli impegni presi a Minsk, mentre sanno benissimo entrambi che la Russia non fa parte di quegli accordi, vedo delle difficoltà. La Russia è come la Francia o la Germania, sostiene una determinata azione politica e può cercare di fare pressioni sulle parti, cioè sulle Repubbliche di Lugansk e Donetsk da un lato e su Kiev dall'altro, per raggiungere un equo punto di contatto.
— Quanto pesano le pressioni americane sull'UE per il mantenimento delle sanzioni alla Russia?
— E' evidente il problema e sono evidenti le difficoltà nella gestione dei flussi migratori che stanno riscontrando Italia ed Europa. Flussi, peraltro, di cui conosciamo perfettamente la provenienza. Noi possiamo fare tanto, ad esempio tramite scambi di informazioni e di esperienze. Anche se nessuno ne parla, abbiamo avuto un milione di immigrati dall'Ucraina che sono stati accolti dalla Russia senza tanto clamore e con molta tranquillità. Tutti hanno ricevuto un'assicurazione sociale, posti dove vivere, un'occupazione. Insomma, possiamo dare qualche consiglio.
— E l'esperienza di interscambio Russia-Italia e Italia-Russia sta avendo successo?
— Molte regioni russe sono da tempo impegnate in processi innovativi che vedono coinvolte le imprese italiane. Come detto due anni fa dall'Ambasciatore d'Italia nella Federazione Russa Cesare Maria Ragaglini, lo slogan del "Made with Italy" costituisce la strada giusta. Conosco decine di esempi di aziende piccole, medie e grandi che hanno avuto successo in Russia grazie a questo approccio. Ho parlato più volte coi vertici della Pirelli, che esprimono vera soddisfazione per aver potuto impiantare le loro fabbriche in Russia: producono tanto, possono contare su una manodopera economica e hanno avuto la possibilità di aprire anche i mercati dei Paesi limitrofi. Stiamo assistendo in generale a un forte dinamismo nell'ambito della cooperazione: oltre alla Regione Lombardia anche il Piemonte, l'Emilia Romagna e il Veneto si stanno muovendo per chiudere accordi con le nostre Repubbliche. Diciamo che in particolare il Veneto, ultimamente, sotto la forte spinta del Governatore Zaia, sta lavorando con sempre maggiore vigore per stringere collaborazioni interregionali con la Federazione.
Un esempio concreto: il Governatore del Bashkortostan Rustem Khamitov durante Il Forum per la Cooperazione interregionale in aprile ha accennato ai fabbisogni della sua Repubblica in ambito agroalimentare e mi ha lasciato una lista dei settori dove vorrebbe costruire impianti produttivi. Ho già parlato con il vicepresidente della Regione Lombardia, Fabrizio Sala, e con il presidente dell'Ice Riccardo Monti per incrociare le esigenze del Governatore con le opportunità offerte dalle imprese lombarde. Insomma, un lavoro molto simile a quello dell'accordo che abbiamo agevolato tra la Lombardia stessa e il Governo della Oblast' di Novosibirsk nei mesi scorsi.
— La Russia è fortemente impegnata a diffondere la propria cultura e la propria lingua. Come si sta muovendo in questo senso il Consolato?
— Registriamo sempre maggiori richieste di studio della nostra lingua. Si tratta di un segnale che reputo importantissimo per la Russia. Abbiamo promosso corsi in numerose città italiane organizzati dall'Associazione Italia-Russia. A Milano, e non solo qui, contiamo poi su ottimi corsi a livello accademico.
di Marco Fontana - Pubblicato da Sputnik Italia