Marco Fontana
Marco Fontana
La voce delle Circoscrizioni
Circoscrizioni di Torino
18 febbraio 2020

Intervista a Edoardo Lombardi Vallauri: grazie alla “Lingua Disonesta” politici privi di spessore possono avere successo

In un mondo dove i tempi della comunicazione sono sempre più rapidi e il numero di informazioni da processare sempre maggiore, la casa editrice “Il Mulino” ha deciso di ospitare nel suo catalogo un saggio coraggioso e innovativo: “La lingua disonesta”. È un testo che analizza, portando uno svariato numero di esempi, i contenuti impliciti e le strategie linguistiche di persuasione; si tratta di un vero e proprio vademecum per la competizione politica e quella commerciale, che smaschera queste ultime nei loro metodi per far passare contenuti falsi come veritieri – complice anche il modo in cui cervello umano processa gli input linguistici. L’autore è Edoardo Lombardi Vallauri, professore ordinario di Linguistica generale all’Università Roma 3, con cui ci siamo confrontati sui delicati argomenti trattati nel suo libro.

-Viviamo in un mondo dove proprio tutto è propaganda?

- Per fortuna no. Comunque è un mondo in cui grandi risorse economiche vengono destinate alle attività di propaganda. Quando ci si relaziona con gli altri senza cercare di condizionarli, spesso tutto avviene in modo gratuito, ma se lo scopo è ottenere qualcosa che potrebbe non essere nel loro interesse, ecco che lì si concentrano mezzi importanti. È un vero peccato: sarebbe bello se le grandi risorse non venissero utilizzate per strumentalizzare gli altri, ma purtroppo avviene esattamente il contrario.

PER CONTINUARE A LEGGERE L'INTERVISTA VAI SULL'ARTICOLO PUBBLICATO NEL PORTALE STRUMENTIPOLITICI.IT

 

Commenti
Non ci sono commenti a questo post