Intervista a Bini Smaghi: “Ci saranno più disuguaglianze dopo la crisi, non meno. Bisogna aiutare maggiormente il lavoro e chi crea impresa”
C’è molta attesa per il vertice che si terrà la prossima settimana con lo scopo di dare il via libera definitivo alla nuova linea di credito del MES dedicata alla pandemia. Sarà quello il momento per chiarire i molti punti che sono rimasti controversi o da definire. E’ noto che l’Eurogruppo ha impostato una condizionalità leggera per l’accesso al MES, ma in modo generico senza chiarire quali saranno le spese “dirette e indirette” dell’emergenza sanitaria che si potranno finanziare, la durata del prestito, quali poteri di controllo sulla spesa potrà esercitare il Mes stesso. In Italia il dibattito al riguardo resta molto acceso. Come Strumentipolitici.it abbia deciso di interpellare su questi temi Lorenzo Bini Smaghi, Presidente di Societe Generale, dell’Associazione italiana degli Alumni of the University of Chicago e già membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea.
Per continuare a leggere l'intervista di Marco Fontana proseguire su StrumentiPolitici.it