Marco Fontana
Circoscrizione 12
La voce delle Circoscrizioni
Circoscrizioni di Torino
09 settembre 2024

L’amministrazione Dem preme sull’Europa pure nei suoi ultimi mesi di mandato

I quattro anni di amministrazione Biden sono stati caratterizzati da un peggioramento della sudditanza politica ed economica dell’Europa rispetto a Washington. Gli USA hanno apertamente pressato i Paesi europei a fare determinate scelte in chiave anti-russa, che hanno pesato non soltanto sul piano diplomatico. I danni più gravi, infatti, sono di carattere economico e sono ormai visibili a occhio nudo. L’obiettivo di Washington non è solo tagliare i rapporti energetici, finanziari e umani fra Russia ed Europa, ma è rendere quest’ultima una cliente definitiva delle risorse energetiche USA. Il risultato ridicolmente paradossale è che oggi la Germania, guidata da un governo di cui i Verdi sono una parte importante, compra grosse quantità di gas che gli americani ottengono con una pratica che distrugge l’ambiente, cioè il fracking. Così Berlino compra da altri ciò internamente ha vietato per ragioni di ecologia. E lo paga molto di più del combustibile che una volta acquistava dalla Russia con minore dispendio in termini logistici. Intanto, la de-industrializzazione del tessuto produttivo tedesco procede implacabile. È recentissima la notizia che Volkswagen potrebbe chiudere gli impianti nazionali perché, come dice il suo amministratore delegato Oliver Blume, le condizioni di lavoro e la concorrenza estera rendono impossibile continuare. E chissà dove riaprirà le fabbriche che avrà chiuso in Germania. Forse farà come il colosso tedesco della chimica BASF, che ha preferito la Cina, oppure semplicemente taglierà e licenzierà senza alcun futuro, come per molte aziende del Mittelstand, le piccole e medie imprese tedesche uccise dai costi assurdi.

Per leggere l'analisi completa clicca qui su Strumenti Politici.it

Commenti
Non ci sono commenti a questo post