10 febbraio 2012

Sentenza choc per il Governo Monti. Se l'imputato non è in condizione di risarcire la vittima di un reato violento perchè nullatenente, fuggito o incapace di intendere, lo deve fare lo Stato corrispondendo un indennizzo. Lo conferma una sentenza pronunciata ieri dalla Corte d'appello d...
06 febbraio 2012

Per gli investimenti nel settore della sanità è possibile, "se non sono disponibili risorse ordinarie", il ricorso a "risorse straordinarie con meccanismi che potrebbero essere anche imposte di scopo che funzionano come deterrente alle cattive abitudini alimentari"....
01 febbraio 2012

C’è chi dice che la vanità sia una pulsione irrefrenabile, chi sostiene che sia insicurezza addobbata a festa. Fatto sta che quello che fino al secolo scorso era un vizio capitale e oggi non lo è più, è una debolezza a cui neppure i Professori sono estrane...
27 gennaio 2012

Novità per gli immigrati nel decreto legge sulle Semplificazioni. "Fermo restando il limite di nove mesi, l'autorizzazione al lavoro stagionale si intende prorogato e il permesso di soggiorno può essere rinnovato in caso di nuova opportunità di lavoro stagionale offerta ...
27 gennaio 2012

Una nota di protesta del nostro ambasciatore a Berlino e nulla di più. Così sta passando di fatto sotto silenzio l’aggressione all’Italia messa in atto da Der Spiegel, il più importante settimanale tedesco: copertina sul caso Concordia e un titolo che non lascia s...
26 gennaio 2012

A dicembre la forbice tra l'aumento delle retribuzioni contrattuali orarie (+1,4%) e il livello d'inflazione (+3,3%), su base annua, ha toccato una differenza pari a 1,9 punti percentuali. Si tratta del divario più alto dall'agosto del 1995. Lo rileva l'Istat. Le retribuzioni contrattual...
23 gennaio 2012

Extracomunitari che intascavano l'assegno sociale dell'Inps pur essendo rientrati nei loro paesi d'origine, un figlio che riceveva i soldi della madre morta, altri che avevano fatto figurare requisiti inesistenti: sono le truffe scoperte dalla Guardia di Finanza di Cuneo ai danni dell'istituto previ...
16 gennaio 2012

Aumentare il numero delle licenze, regalandone una seconda per compensare l'aumento, non è la liberalizzazione dei tassì, ma la perpetuazione di un doppio vizio, europeo e nazionale. Vizio europeo: il perseguimento della concorrenza per via amministrativa e autoritativa che, di...