Marco Fontana
Torino
La voce delle Circoscrizioni
Circoscrizioni di Torino
03 maggio 2021
Intervista a Mareike Ohlberg: “Sarebbe errato pensare che il Partito Comunista Cinese abbia conquistato tutti, ma non riesco a ricordare un solo Stato in cui non abbiano almeno un ‘amico’”
La pandemia ha fatto registrare un rafforzamento dell’economia cinese, ma ancora di più della capacità di penetrazione nel mondo come sistema alternativo a quelli occidentali. In un contesto di questo tipo e praticamente in contemporanea con la celebrazione del 95° anniversar...
30 aprile 2021
Alta tensione in Europa tra NATO e Russia, ma nei fatti nessuno vuole lo scontro
È in corso Defender Europe 2021, una delle più grandi esercitazioni a guida americana mai effettuate in Europa. Di fatto si tratta della riedizione delle manovre dello scorso anno, forzatamente ridimensionate a causa dello scoppio della pandemia. La cifra complessiva delle truppe impie...
29 aprile 2021
“L’Oro della Turchia” di Giovanna Loccatelli: “A spostare i voti non è la religione ma l’economia”
Ankara si sta ritagliando uno spazio sempre più centrale nelle dinamiche geopolitiche del Mediterraneo. Centrale la discussa figura del presidente Recep Tayyip Erdogan che attraverso il suo nazionalismo spinto pare studiare da leader del vecchio Impero Ottamano. “L’oro della Turch...
19 aprile 2021
The Economist denuncia il nuovo “bullismo” cinese che scommette sul declino Occidentale
In un corsivo, estremamente aggressivo dal titolo ‘La Cina scommette che l’Occidente è in un declino irreversibile‘, il settimanale inglese The Economist ha recentemente registrato – con forte preoccupazione – il cambio di passo della comunicazione del Partito Co...
15 aprile 2021
Taiwan, il pomo della discordia strategica tra Cina e USA
Nel mondo – secondo Vladimir Zaharov, docente senior presso la Scuola di studi orientali presso l’Università nazionale di ricerca dell’Alta scuola di economia “HSE University”, siamo abituati a considerare la questione di Taiwan esclusivamente entro la cornice de...
08 aprile 2021
Birmania, intervista a Cecilia Brighi: Etnie che si sono sempre guardate con diffidenza ora manifestano insieme. Difficile trovare soluzione
«Oggi trovare una soluzione è difficile perché la popolazione birmana non intende perdere la libertà conquistata. Etnie che si sono sempre guardate con diffidenze ora lavorano e manifestano insieme». Cecilia Brighi è segretaria generale dell’associazione...
29 marzo 2021
Nadav Eyal con il suo Revolt, vede la rivoluzione dove le élite voltano lo sguardo dall’altra parte
Sono passate poche settimane dall’uscita in Italia di “Revolt“, l’ultimo lavoro del giornalista Nadav Eyal, già vincitore del premio Pulitzer israeliano Sokolov Award. Eppure nonostante nel frattempo abbia già divorato numerosi romanzi e saggi, continuo a riflet...
23 marzo 2021
La “politica estera populista” di Biden e Blinken
Sulla stampa americana si è vista recentemente la sigla BY: è il modo in cui hanno cominciato a chiamare in maniera abbreviata il tandem finanziario che guida gli USA, il Biden/Yellen, sul quale insieme al Presidente sale anche il nuovo Segretario al Tesoro nonché ex presidente ...
...
16
...