30 ottobre 2017

L'attuale Governo italico, quello che doveva solo traghettare verso nuove elezioni, continua a prendersi il lusso di imporre decisioni epocali al nostro sventurato popolo.
Ora si è attribuito una vera e propria licenza che consente di scippare i cittadini: lo confermano due fatti re...
25 ottobre 2017

Il filosofo Baltasar Graciàn diceva: il medico saggio deve essere esperto tanto per prescrivere un rimedio quanto per non prescrivere nulla.
Tali parole non sono mai state tanto attuali quanto in questo momento storico. Sia i medici che i potenziali pazienti (cioè tutti) ...
21 ottobre 2017

Si sa, l'approssimarsi delle elezioni porta con sé la paura di non essere rieletti. E allora via coi bonus a pioggia, che la manovra di fine legislatura elargirà un po’ a tutti, purché trapelino sentore di voto.
C'è il rinnovo del bonus cultura per i pi&ugr...
13 ottobre 2017

Non si può che rimanere disorientati dal propagarsi rapidissimo, quasi virale, dell'adesione al digiuno “a staffetta” promosso a favore della legge sullo Ius Soli.
È sembrato una sorta di nuova Ice Bucket Challenge, la quale (come era facilmente prevedibile) annacq...
21 settembre 2017
La data in cui l’Italia è divenuta ufficialmente il regno della follia è il 13 settembre 2017, durante un convegno su “sicurezza e legalità”.
Al tavolo dei relatori sedeva l'avvocatessa Carmen Di Genio, membro del Comitato Pari Opportunità della...
11 settembre 2017

Come si potrà mai recuperare il rispetto dei cittadini verso la politica, quando l'agenda dei partiti è ammorbata di schizofrenia e velleitarismo? A tenere banco sono due temi: le riforme della legge elettorale e delle intercettazioni.
In entrambi i casi vi sono criticità da...
30 agosto 2017

Il Centro Studi della Cgia di Mestre fa sapere che artigiani e piccoli commercianti sono in ginocchio. Ma come è possibile? Eppure il governo e i giornali europeisti ci dicono che l'economia italiana va gonfie vele!
Il ministro dell'Economia Padoan afferma: I dati sulla fiducia sono ...
18 agosto 2017

Nel 2015 Paolo Gentiloni, allora ministro degli Esteri, inaugurò il portale Politica estera e Storia, che ospita i principali documenti e immagini rese pubbliche dalla diplomazia italiana a partire dal 1946: uno spazio virtuale che omaggia l'arte del dialogo intessuto dal Belpaese con i...