16 febbraio 2021

Tutti insieme al governo, tranne uno. Tutti insieme, certo, ma non proprio appassionatamente, anzi, al contrario, obtorto collo, come dire costretti a diventare alleati. Trascinati da una situazione sanitaria, economica e sociale che ha indotto il Presidente della Repubblica a non concedere le elezi...
14 febbraio 2021

I dati sul lavoro comunicati dall’Istat riguardo al 2020 sono fortemente preoccupanti. La fotografia del 2020 è allarmante: la disoccupazione complessiva è arrivata al 9%, quella giovanile si è attestata ad un allarmante 29,7%, in aumento di 1,3 punti su dicembre 2019. Peg...
03 febbraio 2021

Una nuova condanna per l’Italia, un Paese che “odia gli insegnanti”. I precari della scuola italiana, con 36 mesi di servizio, devono essere stabilizzati. E’ stato accolto infatti da parte del Comitato europeo dei diritti sociali, il reclamo collettivo presentato dal sindacat...
02 febbraio 2021

Parla italiano il progetto Watamu Children Garden “una scuola per l’infanzia keniota veramente speciale, fuori dagli schemi classici del luogo” come raccontato dal fotoreporter Andrea Bortoluzzi che da mesi raccoglie sul suo profilo Facebook la storia di questa iniziativa.
Per pro...
01 febbraio 2021

Una nuova condanna per l’Italia, un Paese che “odia gli insegnanti”. I precari della scuola italiana, con 36 mesi di servizio, devono essere stabilizzati. E’ stato accolto infatti da parte del Comitato europeo dei diritti sociali, il reclamo collettivo presentato dal sindacat...
28 gennaio 2021

Dopo sei anni di ritardi è stata resa pubblica la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito nazionale delle scorie nucleari. Si parla di 67 siti individuati da Sogin, società a controllo statale, in cui verranno immagazzinate le scorie prodotte nel Paese...
19 gennaio 2021

Di fronte ad un dibattito sempre più serrato circa la possibilità di introdurre l’obbligatorietà di vaccinazione anticovid o una eventuale “patente” per i vaccinati abbiamo deciso di interpellare uno tra i costituzionalisti più autorevoli in circolazione...
28 dicembre 2020

Il 4 novembre scorso, la Camera ha approvato il controverso ddl Zan. Si trova ora a Palazzo Madama, in attesa di esame da parte dei senatori; il suo primo firmatario è Alessandro Zan, parlamentare PD e militante lgbt padovano.
Per investigare bene i rischi contenuti nel suo testo, il mio gio...