16 novembre 2020

“I bambini sono sempre gli ultimi. Come le istituzioni si stanno dimenticando del nostro futuro“, edito da Rizzoli, è sicuramente uno dei saggi più interessanti e originali usciti quest’anno nelle librerie italiane. Il noto pedagogista e scrittore Daniele Novara riesc...
02 novembre 2020

La produzione industriale italiana crolla nel III trimestre segnando un calo da incubo del 29,5% rispetto al secondo trimestre. Il Centro Studi di Confindustria prevede che il quarto potrebbe registrare un crollo equivalente a causa situazione economica conseguente alla seconda ondata di conta...
31 ottobre 2020

Una inaspettata eterogenesi dei fini. È quella che potrebbe prodursi, secondo molti costituzionalisti, grazie alle proposte di riforma messe in campo dal pdl Fornaro prima, e dal Partito Democratico dopo. Il taglio di deputati e senatori voluto poco più di un mese fa dal referendum, ri...
25 ottobre 2020

L’Italia per stare in media con il resto dell'Europa dovrebbe poter contare su 7mila iscritti nelle Università in più. A documentarlo il 3° rapporto Agi Censis, elaborato nell’ambito del progetto «Italia sotto sforzo. Diario della transizione 2020»...
23 ottobre 2020

L’UE, con il Green New Deal aveva assicurato un sostanzioso sostegno finanziario per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, prevedendo di movimentare addirittura la ciframostruosa di 1000 miliardi di euro. Questo programma però era stato parametrato a prima della pand...
19 ottobre 2020

Il Governo ha annunciato l’introduzione per l'estate del 2021 dell’assegno unico per la Famiglia. Si tratta di una misura, che fa parte del Family act, e che vorrebbe rimpiazzare le molteplici misure e sostegno di tutti quei nuclei con figli a carico per essere reinvestiti in un incentiv...
12 ottobre 2020

La saggistica è un genere per lo più ostico e che spesso allontana gran parte, dei pochi lettori italiani. Questo è un vero peccato quando si pensa a un libro come “Riprendiamoci lo Stato“, edito da La Feltrinelli e scritto dall’ex presidente di Inps Tito Boeri...
30 settembre 2020

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), grazie ad un team di ricercatori da tutto il mondo è riuscito a stabilire nel 431 d.C., con un margine di incertezza di circa due anni, la data esatta dell’eruzione della caldera vulcanica Ilopango, detta della Tierra Blanca...