Marco Fontana
Torino
La voce delle Circoscrizioni
Circoscrizioni di Torino
14 aprile 2017
Dieci domande a chi plaude ai missili sulla Siria
Una premessa: solo dei mostri resterebbero indifferenti alle terrificanti immagini dei bambini agonizzanti, diffuse a seguito dell’attacco dell’esercito siriano nella provincia di Idlib. Vedere quei corpi martoriati non può che stimolare il desiderio di vendicare la stra...
12 aprile 2017
Intervista ad Anna Roberti: La vita a Mosca nel 1980 ricordata dalla presidente del Russkij Mir di Torino
Anna Roberti, presidente onoraria dell'associazione culturale Russkij Mir di Torino, ha presentato il progetto di raccolta fondi per la pubblicazione del suo romanzo “Quell'anno a Mosca, 1980-1981”, dove racconta l’esperienza di studentessa in trasferta nella capitale sovieti...
29 marzo 2017
La Mogherini e un leviatano da defribillare
Ma cosa avranno avuto tanto da festeggiare gli euroburocrati e le eurosanguisughe nell'anniversario dei Trattati di Roma? Dovunque essi passano con le loro brillanti idee, non restano altro che macerie sociali e materiali. Grecia e Libia su tutti, poi le politiche di austerity e i vincoli di bi...
24 marzo 2017
Intervista a Paolo Turati: "La ricetta perfetta della povertà: l’Euro e la svalutazione del lavoro"
La ricetta perfetta della povertà: l’Euro e la svalutazione del lavoro. Con il Libro Bianco della Commissione, Jean-Claude Juncker ha aperto a un confronto sereno sulla costruzione di un'Europa a più velocità, constatato che l'attuale modello sta portando allo sgretol...
21 marzo 2017
Olanda-Turchia, l’isterico Occidente si è giocato la faccia
L'Europa si è da tempo accomodata sul maledetto ascensore che va sempre in giù, allestito dagli USA e sul quale essi stessi sono entrati, come ampiamente descritto in un precedente articolo. Colpisce al cuore vedere che anche la culla del diritto — quale l'Europa fu per ...
14 marzo 2017
Da Wikileaks alla Corea, l’ascensore che porta giù la superpotenza americana
Possiamo ancora considerare gli Stati Uniti d'America come una superpotenza? Questa è la madre di tutte le domande. Dovrebbero porsela in Occidente non certo i governanti, l'élite o i media, i quali spergiurerebbero di sì anche solo per istinto di conservazione, ma i...
10 febbraio 2017
Il difficile mestiere dell'anti-Trump
Se l'esercizio del diritto di protesta contro Donald Trump fosse elevato al rango di professione, l’Occidente avrebbero trovato la soluzione definitiva alla disoccupazione. Nella storia moderna, infatti, non si è mai verificata una critica così feroce e soprattutto trasversal...
01 dicembre 2016
Renzi e l'UE: storia di uno yesman
Negli ultimi giorni di convulsa campagna referendaria abbiamo assistito a funamboliche capriole elettorali da parte degli esponenti del governo Renzi, ma l'uscita più ardita rimane quella del premier, che ha tentato di sdoganarsi quale nemico dell'establishment che comanda in Europa. &...
...
31
...