16 gennaio 2021
.jpg&size=150x100c50)
Si sono tenuti lunedì a Mosca i negoziati tra il leader russo Vladimir Putin, il premier armeno Nikol Pashinyan e il presidente azero Ilham Aliyev. Le parti hanno definito i punti dell’accordo di tregua del 9 novembre, che ha bloccato la seconda guerra del Nagorno Karabakh, e per metter...
27 dicembre 2020

La Cina – come raccontato da Ahmad Fawzi Salim – ha sfruttato l’atmosfera di paura causata dalla pandemia e ha concluso un accordo la Russia. Putin intanto annuncia che la Russia aiuterà il partner cinese nella costituzione di un sistema di allerta contro gli attacchi missil...
24 dicembre 2020

La variante ‘inglese’ del Covid, una mutazione che rende il virus molto più facilmente trasmissibile in via aerea, rispetto a quello ordinario, ha scatenato una ondata di panico in tutta Europa. A preoccupare in particolare il fatto che nel Regno Unito i casi di covid-19 siano aum...
19 dicembre 2020

Le sanzioni imposte dagli Stati Uniti ad Ankara, per l’acquisto del sistema missilistico russo S-400, hanno nuovamente fatto infuriare il presidente turco Recep Tayyip Erdogan che ha tuonato contro Washington definendo la scelta di Trump “un palese attacco alla sovranità” de...
17 dicembre 2020

In un clima quanto mai teso, a difendere la pace nei martoriati territor del Nagorno 2.000 soldati russi, stanziati per almeno cinque anni nel corridoio di collegamento del Caucaso meridionale. In questo scenario la visita della delegazione italiana, una delle prime del mondo Occidentale a recarsi a...
15 dicembre 2020

L’ambasciata iraniana in Italia ha diramato una nota di ferma condanna rispetto alla morte del dottor Mohsen Fakhrizadeh, scienziato iraniano e Responsabile della difesa nucleare, chimica e biologica della Repubblica Islamica dell’Iran, avvenuta in un attentato terroristico che ha portat...
14 dicembre 2020

Write here news content IT.Cresce la preoccupazione tra le associazioni industriali per i ritardi subiti nell’erogazione dei fondi del Recovery Fund. “L’Europa ha urgentemente bisogno di un Piano per la ripresa e la crescita; gli strumenti chiave del Recovery Plan europeo, il QFP e...
08 dicembre 2020

Gerard Libaridian, noto storico, diplomatico e politico armeno che abbiamo già intervistato per la nostra rivista, ha tentato di ricostruire per il quotidiano Mirror Spectator le ragioni profonde del conflitto appena terminato in Nagorno-Karabakh con la tregua siglata grazie alla mediazione r...