Marco Fontana
Torino
La voce delle Circoscrizioni
Circoscrizioni di Torino
04 dicembre 2020
Il dominio americano del petrolio serve a poco di fronte alle politiche industriali cinesi
La rivoluzione del gas di scisto in America è avvenuta in modo del tutto improvviso, sorprendendo il mondo, e facendo degli Stati Uniti una superpotenza energetica. Un paese che fino a qualche anno fa era estremamente preoccupato per la sua dipendenza dai combustibili fossili del Medio Orient...
02 dicembre 2020
L’elettricità nei Paesi baltici arriva insieme alla tensione diplomatica
Le Repubbliche baltiche furono le prime nel 1991 a uscire dall’Unione Sovietica, ma ancora oggi, pur essendo membri entusiasti dell’Unione Europea e della NATO, mantengono un legame particolare con Mosca: le forniture elettriche, con il cosiddetto anello elettrico BRELL. Per proseguire ...
30 novembre 2020
La Turchia in Libia e quella propaganda pericolosa che convince i mercenari siriani
Con l’espansione della Turchia e della Fratellanza Mussulmana in Africa e l’intervento turco in Libia, la questione della comunicazione e della propaganda sui media si è fatta sempre più evidente. La lotta per la conquista del Nord Africa e del Medio Oriente da parte della ...
26 novembre 2020
Le Figaro: una “de-americanizzazione” molto lenta del pianeta
Lo storico Ludovic Tournès ha pubblicato un saggio originale sulla globalizzazione del sogno americano e sui suoi limiti. L’americanizzazione dei cervelli si sta affievolendo, ma quale Paese potrebbe sostituire gli USA in questo ruolo? E perché il mondo si è di nuovo ubria...
21 novembre 2020
L’Iran respinge le accuse di star smantellando fosse comuni. Sarebbe contrario alla Sharia islamica
In queste settimane sono piovute nuove critiche contro la Repubblica islamica dell’Iran, riprese da numerosi media italiani, circa il fatto che il governo iraniano abbia dato un presunto mandato di distruggere le fosse comuni dislocate nel paese. A sollevare il problema l’europarlamentar...
16 novembre 2020
Stop al Recovery Fund. Polonia e Ungheria pongono il veto e mettono a rischio l’UE
Tutti hanno ancora negli occhi il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte entusiasta dopo l’estenuante trattativa, durata quattro giorni e quattro notti, che pareva aver portato il 20 luglio scorso all’approvazione del Recovery Fund. Sono trascorsi soli pochi mesi ed ecco che l&...
14 novembre 2020
Continuano le provocazioni di Erdogan e della Turchia nel silenzio occidentale
Proseguono le provocazioni del presidente turco Recep Tayyip Erdogan nei confronti dell’Occidente. La Turchia ha infatti comunicato con un nuovo avviso ai naviganti (Navtex) l’estensione fino al 23 novembre delle operazioni della nave Oruc Reis. Per proseguire la lettura dell'articolo c...
12 novembre 2020
La Russia ha fermato la guerra nel Nagorno Karabakh
La guerra nel Nagorno Karabakh è ufficialmente cessata, con la Russia che diventa il garante della sicurezza nella regione e vi fa entrare le sue forze di pace. Ciò ha permesso di impedire uno sviluppo delle circostanze che sarebbe stato catastrofico per gli armeni, ma lo sdegno di que...
...
20
...